Ringraziamenti
Se non fosse per le cose che facciamo e per coloro che amiamo a testimonianza di una vita vissuta, quello che chiamiamo Tempo, con la sua natura elastica, lascerebbe le nostre vite irrimediabilmente incomprensibili e senza senso. Dopo oltre trenta anni in cui ho vissuto più o meno frequentemente a Roma, il Tempo sembra irridere rispetto a quanto poco ho visto. Trenta anni a Roma sono niente, ma Trenta anni di amicizia sono molto di più di quello che persone meno fortunate di me avranno mai la possibilità di vivere.
I miei ringraziamenti vanno dunque a Ezio Genovesi, Direttore della Rhode Island School of Design’s European Honors Program, il mio primo amico a Roma: non riesco a immaginare come avrei fatto senza la sua saggezza, la sua generosità e la vicinanza che sento per lui, per la sua valente moglie Laura Graham e per i loro figli.
A Luisa Guarneri e Jonathan Hynd, Jane Alpert e Foster de Jesus, Jeffrey Klug e sua famiglia, Cinzia Abbate, Maryann Fennimore Kranis e sua famiglia, Jeffrey e Liz Carson, Marlon Blackwell e sua fmiglia, Russell Rudzinski e sua famiglia, Kasey Ramirez e Dylan DeWitt, Lizzie Phelps e Beah Meyer, Bill e Susan Newkirk, John e Lyn Udvardy, T. Kelly Wilson e Jennifer Riley, Peter Gardner e Barbara Foley: pensatori visionari e umani che come forti pianeti gravitazionali mi hanno aiutato a rimanere centrato.
Il mio lavoro nelle catacombe non sarebbe stato possibile senza l’attiva assistenza di Valentina Luciani e la mistica presenza di Padre Alessandro Venturin, che sembra accompagnarmi anche quando non è presente. Sono inoltre debitore per il loro sostegno e per la loro gentilezza ai seguenti sacerdoti: Don Edoardo Parisoto e Don Franco (Francesco) Gualtieri, e anche Silvia Orlandi, la cui competenza nello studio dei testi antichi è stata insostituibile, e Dante Braido, i cui giardini sono un posto di quiete e di grande bellezza. A Suor Anna Maria Calamoneri, e tutte le sue buone opere; lei è un’ispirazione per me.
Nel corso degli anni sono sempre stato accolto con simpatia dai sorveglianti e dai curatori del Colosseo: insieme passiamo qualche momento di relax dopo la chiusura e celebriamo le festività come una famiglia.
A Filippo Favale, a Paolo e Cinzia Pescosolido, a Stefania Pagliaricci: nessuno di loro conosce i limiti della parola “generosità”. a festa che Filippo, Paolo, Cinzia, e Stefania hanno organizzato insieme a Massimo e Cinzia Vennetilli nel misterioso sito archeologico di Gabii la ricorderò come uno dei giorni più felici della mia vita.
Vorrei infine ringraziare Frank Maresca sempre molto acuta, brillante e piena di quello spirito vivace che tutti vorremmo.
Ma soprattutto, questo website è dedicato al grande amore della mia vita, Susan Werner.
Leave a Reply